Flora e Fauna

In questo angolo di Sicilia ci sono specie uniche nel loro genere: dai quasi estinti Abies Nebrodensis alla rara farfalla Parnassius Apollo, flora e fauna d’eccezione.
N2 - Sentiero Natura 2 degli Abies nebrodensis - Quacella
G5 - Sentiero Geologico Rocca di Sciara
566a - 561 - G4 - 554 - 579 - 575a - SI - Sentiero Italia (da Scillato a P.lla Bifolchi)
558 - Sentiero Stagno Gorgonero - Piano Catarineci
563 - Sentiero Portella Mandarini
555 - Sentiero Fianco Ovest P.zzo Carbonara - Pizzo Scalonazzo - Croce dei Monticelli
561 - Sentiero Portella Colla - Case Disiceddi (Piano Cervi)
565 - Sentiero Case la Pazza - Piano Pomo - Piano Sempria
560 - Sentiero Collesano - Isnello
N1 - Sentiero Natura 1 degli Agrifogli Giganti (Piano Pomo)
556 - Sentiero Monumenti della Natura di Pomieri
557 - Pomieri - Vallone degli Angeli - Pomieri
602 - Sentiero Case Marcatagliastro - Gole di Tiberio
MTB4 - Sentiero Serradaino
603 - Sentiero Ferla - Bivio Pianetti
501 - dal Fiume Torto a Scillato (SI)
503 - Bomes (Favara e Granza)
504 - Alminusa (Favara e Granza)
Avanzano 0 righe e mi servono in totale 1 pagine. resto pagine = 0
Trovati 14 punti di interesse (Utilizza i filtri di ricerca)
Pagina che va da 0 a 32
Museo Ambientalistico Madonita
Museo e Biblioteca Mandralisca
Rocca di Sciara
Tufo Gipsi
Abies Nebrodensis
Albero Monumentale
Museo Etnoantropologico - San Mauro Castelverde
Gole di Tiberio
Museo Civico "F. Minà Palumbo"
Rocca e Tempio di Diana
Sito Archeologico Ambientale Monte d'Oro
Area Attrezzata - Pianetti - Cefalù
Area Attrezzata - Santa Maria - Lascari
Area Attrezzata - Santa Focà - Castelbuono
Aquila reale
Nome Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758) Ordine Accipitriformes Famiglia Accipitridae Aspetto L’aquila chrysaetos, “dorata” in greco, è così chiamata per il colore chiaro del piumaggio che ricopre la testa. Le parti superiori sono invece brune, con penne e piume più chiare. L’aquila reale ha una lunghezza che va da 74 a 87 cm ed una apertura […]
Riserva naturale orientata del Monte San Calogero
Il sistema montuoso del San Calogero è un massiccio costituito da calcari e dolomie, strati silicei e flysh numidico sedimentario. Le fratture delle creste che si sono avvicendate nel corso dei secoli hanno creato un contrasto paesaggistico tra le pareti delle cime, aspre e selvagge, e le dolci valli e colline ai piedi. L’erosione delle […]
Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza
La zona protetta della Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza si estende su un territorio agricolo appartenente ai comuni di Aliminusa, Cerda, Montemaggiore Belsito e Sclafani Bagni. Flora L’area è dominata da sughere, roverelle, ornielli e lecci. Gli arbusti presenti nel sottobosco sono composti dalle specie tipicamente diffuse nel bosco siciliano, quali […]
Farfalle diurne
Nome Farfalle diurne (Ropaloceri) Classe Insetti Ordine Lepidotteri (dal greco lepi=squama e pteron=ala. dalle ali ricoperte di squama) Sistematica E’ tradizione distinguere le farfalla diurne (Ropaloceri) dalla farfalle notturne (falene o Eteroceri). I Ropaloceri non rappresentano un gruppo naturale avente valore sistematico, ma solamente un raggruppamento di comodo, tuttavia ancora utilizzato da entomologi e naturalisti. […]
Volpe rossa
Aspetto Di tutte le specie che formano il genere Vulpes, la volpe rossa è la più grande, la più diffusa e comprende molte sottospecie. La sua pelliccia la rende più appariscente di quello che è in realtà, soprattutto in inverno quando s’infoltisce. Descrizione Il colore, spesso rossiccio, va dal giallo al marrone, a seconda degli […]
Riccio europeo occidentale
Il Riccio europeo è un piccolo animale (lunghezza del corpo: 230-290 mm, peso da adulto: 400-1.100 g) con il corpo interamente ricoperto di spine corte e fitte, tranne che per una stretta striscia nuda sul collo. Queste fungono da corazza per la difesa; infatti quando i ricci sono minacciati, si racchiudono su se stessi, grazie […]
Lepre italica
E’ una lepre di dimensioni medie, che variano dai 40 ai 70 cm, mentre il peso di una lepre adulta varia dai 2 ai 3,5 kg. Endemica del mediterraneo è presente unicamente nell’Italia centro-meridionale e in Sicilia. Vive in ambienti aperti, prataioli e coltivi di media ed alta collina. Sulle Madonie, dove era praticamente sparita, […]
Daino
Nome Daino – Dama dama (Linneo. 1758) Ordine Artiodattili Famiglia Cervidi Identificazione Ungulato di medie dimensioni (Lunghezza del corpo: 130-170 cm, altezza 100-130 cm. peso 40-80 Kg). Riconoscibile per le sue larghe e lunghe corna palmate, con il mantello rossiccio o marrone giallastro, con macchie bianche su dorso e sui fianchi. Coda breve e nera […]
Cinghiale
Nome Cinghiale – Sus scrofa (Linneo. 1758) Ordine Artiodattili Famiglia Suidi Identificazione Ha le zampe più lunghe ed è più snello del maiale domestico, di cui è progenitore. Anche il muso è più allungato, conico e fornito di zanne prominenti e ricurve nei maschi adulti. La pelliccia è folta, setolosa, nera brizzolata di marrone e di […]
Genista cupani
La ginestra di Cupani (Genista cupanii guss.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, endemica della Sicilia. Il nome è un omaggio alla memoria del botanico siciliano Francesco Cupani. Morfologia È una pianta perenne a portamento cespuglioso. Diffusione e habitat Endemismo siciliano, diffuso sui Nebrodi e sulle Madonie, ad un’altitudine di 800 – 1600 […]
I fiori delle Madonie
La descrizione, seppur sintetica, del mondo vegetale del Parco delle Madonie, non può dirsi esaurita senza una necessaria nota a parte sulla flora endemica e le piante rare che pullulano in questo straordinario universo verde. Si tratta di un patrimonio floristico ricco e pregiato che annovera specie esclusive oltre a rarità a livello regionale e […]
Abies nebrodensis
Un tempo endemico delle montagne della catena settentrionale sicula, l’Abies nebrodensis dal 1900 era stato considerato estinto. Fu riscoperto, nel 1957, nel Vallone Madonna degli Angeli sulle Madonie, dove ne sono rimasti circa una trentina di esemplari, sopravvissuti probabilmente grazie all’isolamento e alla minore competitività locale di altre specie più forti, come il faggio (Fagus […]