Cefalù

Kephaloidion il nome greco della Città che sarebbe stata, in realtà, un centro indigeno della fine del V secolo a.C., prosperoso grazie ai contatti con i popoli che vivevano o transitavano in Sicilia. Nel 254 a.C. viene presa, con l'inganno, dai Romani diventando, poi, Città Decumana; Cephaloedium il nome latino.
Tracce del sistema viario ellenistico-romano sono disseminate un pò dappertutto per la città che ritroviamo sotto la dominazione dell'Impero Romano d'Occidente, di Vandali e Goti, dell'Impero d'Oriente, poi degli Arabi e quindi dei Normanni. Poche le tracce lasciate dai Bizantini; solo negli usi e costumi quelle riferibili agli Arabi che conquistano Cefalù nell'858 (il nome della città diventa Gafludi); magnifiche e monumentali quelle pervenuteci dai Normanni. Il Gran Conte Ruggero nel 1063 prende possesso della Città e suo figlio, Ruggero II, riconsegna definitivamente Cefalù alla Cristianità, fondando, prima, la Chiesa di S.Giorgio (1129) e, poi, la Basilica Cattedrale (1131). Dopo Ruggero II le fortune di Cefalù vengono meno i suoi eredi mostrano per la città un grande disinteresse. Alla morte di Federico II (1250) la situazione politica della Città diviene molto confusa. Cefalù passa da un feudatario all'altro, in una ridda di date e di avvenimenti, fino a quando, nel 1451, viene definitivamente riscattata dal Vescovo. Con l'avvento del Viceregno Spagnolo segue un periodo di maggiore stabilità; da questo momento la storia della Città si snoda solo attraverso un lento susseguirsi di questioni doganali, decime, gabelle, conferme di privilegi, lettere e biglietti Reali. Nel 1742 nascono i Consolati di Commercio. (Francia, Danimarca, Svezia, Norvegia e Paesi).
La Città si apre all'Europa e comincia ad essere meta dei viaggiatori del Grand Tour.


Comuni Contigui
Castelbuono, Gratteri, Isnello, Lascari, Pollina

Sentieri

POI

  • Unione Europea
  • Repubblica Italiana
  • Regione Sicilia
  • Po Fesr
  • Madonie