Sovrapposizione dell'Unità Tettonica Panormide
Sovrapposizione dell'Unità Tettonica Panormide
Poco prima di arrivare al P.O. 9. le rocce affioranti cambiano completamente aspetto: si passa dalle rocce di natura prevalentemente carbonatica, di colore grigio chiaro, fin qui osservate (Unità Tettonica "Panormide") alle rocce di natura argillosa color tabacco con intercalazioni di livelli quarzarenitici (Unità del Flysch Numidico). Il contatto fra queste rocce non è stratigrafico (cioè non è la naturale successione di rocce che si susseguono dalle più antiche verso le più recenti) ma di tipo tettonico (la successione di rocce sovrastanti è più antica rispetto a quella sottostante che è più recente); esso è il risultato di movimenti tettonici a grande scala che hanno sovrapposto intere successioni di rocce le une sulle altre.

